Firenze, Massa Carrara, Pistoia

Spazzolini da denti manuali o elettrici?

Spazzolini da denti manuali o elettrici?

Oggi vi parlerò degli spazzolini manuali, di quelli elettrici e della corretta igiene orale attraverso il controllo e la rimozione della placca.

La corretta igiene orale attraverso il controllo e la rimozione della placca batterica, è fondamentale per prevenire la salute orale.

Sebbene la saliva, il movimento della lingua e delle guance siano in grado di allontanare i residui alimentari, non sono però in grado di rimuovere la placca. 

Il controllo della placca è fondamentale per la prevenzione delle patologie parodontali: queste infatti sono il risultato dell’interazione della placca batterica con le difese immunitarie, i cambiamenti dell’ambiente e le difese dell’ospite. 

Pensate che circa il 90% della popolazione è affetta da infiammazione gengivale di cui la maggior parte presentano poi delle tasche parodontali

Il deposito di placca predilige le aree interprossimali, cioè le aree che si trovano tra dente e dente, di premolari e di molari.

Per il controllo meccanico della placca, lo spazzolino manuale ed elettrico sembrano ormai essere lo standard a livello mondiale. 

E’ comunque necessario l’utilizzo anche del filo interdentale e dello scovolino poiché è stato dimostrato che soprattutto lo spazzolino manuale può rimuovere la placca sottogengivale solo sino a 1 mm di profondità dal solco gengivale ma è inefficace nelle aree interprossimali.

Per quanto riguarda lo spazzolino manuale questo dovrebbe avere i requisiti che consentono un facile impiego, un’efficace rimozione della placca, un rispetto dei tessuti sia duri che molli.

La lunghezza del manico deve essere appropriata all’età e all’abilità dell’individuo, i manici dovrebbero essere ergonomici per una presa più sicura.

La testina poi deve essere di dimensioni appropriate alla grandezza della bocca e consentire il raggiungimento di aree poco accessibili. 

Gli spazzolini con filamenti medi e morbidi sono preferibili a quelli duri che sono troppo aggressivi per i tessuti morbidi senza alcun beneficio per la rimozione della placca.

Per quanto riguarda la tecnica di spazzolamento, non ne esiste una sola ma ce ne sono tante e la scelta della tecnica appropriata deve essere valutata dall’igienista sulla base della localizzazione della placca e sulla base della situazione patologica, sia in relazione alla manualità e alla motivazione del paziente.

Ad esempio la tecnica di spazzolamento circolare è consigliata a bambini ed adulti con scarsa manualità, mentre la tecnica a rullo, è consigliata in caso di presenza di recessioni gengivali ed abrasioni dentali su parodonto sottile.

Per quanto riguarda gli spazzolini elettrici questi presentano testine con forme diverse e varie disposizione dei filamenti che permettono molteplici applicazioni cliniche negli adulti, nei bambini; in presenza di trattamenti ortodontici e gengive particolarmente delicate.

Gli spazzolini elettrici hanno vari design: esistono spazzolini sonici con movimenti laterali, spazzolini elettrici con movimento rotatorio-oscillante, ionico o ultrasonico.

I modelli elettrici con movimento di rotazione-oscillazione rimuovono la placca e riducono la gengivite più efficacemente degli spazzolini manuali mostrando dunque una maggiore rimozione anche nelle aree interprossimali. 

Gli spazzolini elettrici con testina rotonda e movimento oscillante sono progettati per pulire un dente alla volta.

Si consiglia di procedere per quadrante: cioè quando si utilizza lo spazzolino elettrico bisognerebbe partire pulendo le emi-arcata in alto a destra e poi quella a sinistra, si procede in basso a destra e infine in basso a sinistra. 

Bisognerebbe impiegare circa 30 secondi per emi-arcata.

Ciò vuol dire che lo spazzolamento della bocca dovrebbe durare almeno 2 minuti.

Uno studio sulle abitudini di igiene orale, ha dimostrato invece che il tempo medio di spazzolamento è di soltanto 46 secondi, dunque insufficiente a rimuovere adeguatamente la placca. 

Per rimediare a ciò molti spazzolini elettrici prevedono lo smart guide: un dispositivo wireless, separato ma sincronizzato con lo spazzolino, da appendere o posizionare vicino allo specchio, sul cui display compare uno schema circolare che rappresenta i quattro quadranti della bocca; dopo 30 secondi il dispositivo lampeggia per indicare di passare al quadrante successivo

Spesso i pazienti mi chiedono se sono favorevole allo spazzolino elettrico. 

Quello che rispondo è che sicuramente è ormai accertato che lo spazzolamento manuale necessita di 6 minuti per rimuovere la stessa percentuale di placca che lo spazzolamento elettrico rimuove in 2 minuti.

Due minuti con lo spazzolino elettrico sono dunque sufficienti per rimuovere e garantire l’efficace rimozione della placca ed il mantenimento della salute orale.

L’eccessiva pressione esercitata durante le manovre di spazzolamento può causare poi delle recessioni: lo spazzolino elettrico prevede un sistema ammortizzante che neutralizza la forza eccessiva ed un sistema luminoso sul corpo dello spazzolino che invita a massaggiare più delicatamente.

Inoltre vari segnalatori permettono di monitorare dettagli importanti come l’usura della testina o la ricarica della batteria.

Gli spazzolini elettrici sono sicuramente da consigliare per queste tipologie di pazienti:

  • pazienti non orientati alle cure dentali
  • pazienti non motivati alla salute orale
  • pazienti con particolari difficoltà ad eseguire particolari tecniche di spazzolamento
  • pazienti sottoposti a trattamenti ortodontici, conservativi e protesici
  • bambini con la supervisione dei genitori 

Capita spesso che interroghi i pazienti sulla loro frequenza allo spazzolamento che dovrebbe avvenire almeno due volte al giorno; chi usa lo spazzolino manuale una sola volta la giorno vive con una elevata quantità di placca nel cavo orale, circa il 60%.

Consiglio sempre ai pazienti di spazzolare i loro denti con delicatezza poiché pressioni troppo elevate possono causare recessioni in gengiva sana; la frequenza e la forza di spazzolamento possono poi causare abrasioni dello smalto. 

Questi effetti sono minimizzati con l’uso dello spazzolino elettrico.


Ascolta la versione podcast

Vai a tutti i Blog

Fammi sapere cosa ne pensi e se hai domande a riguardo!

Related Post

I dentifriciI dentifrici

  I DENTIFRICI   I dentifrici (termine che deriva dal latino “strofinare i denti”) vengono impiegati con successo nelle quotidiane pratiche di igiene orale domiciliare per lo spazzolamento di denti

Le gengivitiLe gengiviti

  Le gengiviti sono un’infiammazione dei tessuti molli che circondano il dente.   Esse rappresentano una risposta immunitaria ad una reazione alla placca microbica presente sulla superficie del dente.   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: